VITIGNO: Friulano, Pinot bianco, Sauvignon, Malvasia, Ribolla Gialla.
AREA PRODUZIONE: I vigneti dell’azienda si estendono dalla zona dei Colli orientali del Friuli alla zona del Collio. La zona di produzione dell’Abbazia di Rosazzo 2009 si trova a Rosazzo, i vigneti poggiano su terreni composti da flysch di marne e arenarie di origine eocenica, suolo contraddistinto da una scarsità di produzione e un elevata qualità.
FORMA DI ALLEVAMENTO: L’allevamento è a sistema guyot.
CEPPI PER ETTARO: fitto.
VINIFICAZIONE: I grappoli sono raccolti manualmente nella prima settimana di settembre in 3 passaggi. Le uve, delicatamente diraspate, dopo una opportuna macerazione a freddo, sono state sottoposte ad una soffice pressatura. Il mosto e’ stato illimpidito per semplice decantazione e quindi avviato alla fermentazione in recipienti di acciaio inox con l’inoculo di lieviti selezionati in Friuli. Dopo tre giorni il vino e’ stato travasato in botti di rovere dove ha completato la fermentazione alcolica e quindi quella malolattica. Il vino è maturato nelle botti di rovere, dove è avvenuta la lisi dei lieviti. Nel mese luglio 2010 è stato imbottigliato. Il completamento dello sviluppo degli aromi terziari negli anni successivi.
GRADAZIONE ALCOLICA: . 13% vol.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Il colore giallo paglierino lascia trasparire lievissime sfumature verdi. Al naso è intenso e progressivo, il profumo risulta compatto seppur complesso, si fondono note di giacinto, pesca bianca, gelsomino, albicocca, melissa, salvia, mandorla, vaniglia, lavanda, cappero, rosmarino, zagara, rosa selvatica, maggiorana, mentuccia e ribes, con richiami salmastri di pietra e alghe ad esaltarne la complessità. In bocca il sapore è avvolgente e armonioso, all’attacco è vellutato, si notano gli agrumi e le spezie, nel centro bocca la struttura è esaltata dal mallo di noce e dal pinolo mentre in chiusura accoglie una sfumatura tendente all’amaro che ne prolunga la persistenza.
ABBINAMENTO: E’ un vino bianco da abbinare a piatti importanti a base di crostacei, pesci grassi o dal sapore deciso. In particolare, consommé di crostacei con scampi profumati d’arancio, fiori eduli e ravioli di sedano rapa; vermicelli di farina di carrube, listarelle di faraona, mele secche e noci; orzotto mantecato con pernice, fischione e mestolone; ostriche, bottarga, caviale e datteri di mare.
SERVIZIO: Servire a 14 – 16° C.